🌑 23 agosto 2025

La luna nuova è associata ai nuovi inizi ed è il momento ideale per le nuove intenzioni. Questo mese ne ha due e la seconda viene chiamata oscura.
La Luna Oscura simboleggia l’aspetto più oscuro e “inconsapevole” della nostra personalità umana, le pulsioni profonde e gli aspetti ribelli che richiedono di essere portati alla luce per essere compresi e non distruttivi.
Da qualche tempo rifletto sull’esistenza dell’ombra. Secondo Jung, l’Ombra è l’archetipo che rappresenta tutto ciò che l’individuo rifiuta, nasconde e non riconosce di sé stesso, inclusi aspetti istintivi, primitivi e a volte negativi, che sono stati rimossi dalla coscienza perché ritenuti inaccettabili o moralmente non conformi. Nonostante sia percepita come un lato “oscuro”, l’Ombra può contenere anche potenzialità positive e la sua integrazione è fondamentale per il processo di individuazione, ovvero il raggiungimento della totalità e dell’autenticità del Sé.
È una componente fondamentale della psiche anche se ci spaventa e può portare a vergogna e senso di colpa. Allo stesso tempo credo che sia la parte di noi meno attaccata al nostro ego, se vissuta positivamente. Credo che la differenza sia proprio questa: quanto permettiamo alla nostra ombra di essere attaccata al nostro ego e alla percezione che hanno gli altri di noi? Quanto invece si allinea ai nostri valori e ai nostri desideri? Finché i nostri principi ci fanno stare bene con noi stessi non credo che ci sia pericolo che l’ombra ci faccia del male. Anzi a volte sono proprio quei comportamenti impulsivi che ci salvano da situazioni apparentemente senza via d’uscita.
Vi racconto come la mia ombra mi ha messa sia in pericolo e allo stesso tempo salvata. Ve la racconto tramite una storia metaforica perché la vicenda reale mi spaventa ancora.
Storia in arrivo a breve.
Lascia un commento